Alla scoperta dei propri bisogni. Alla scoperta dei propri sogni.
Sosta, silenzio, ascolto di sé, dei propri sentimenti, del proprio corpo e del mondo che ci circonda saranno le chiavi di lettura del “viaggio” che faremo insieme. Ripercorreremo la nostra storia personale, la vedremo intrecciarsi alle altre storie e dall’incontro lasceremo agire la creatività che ci caratterizza. Cercheremo di riscoprire la gioia del creare nuove forme e ci stupiremo dell’artista che abita il nostro corpo.
Obiettivo del percorso sarà liberare le parole e i gesti sommersi ritrovando il senso autentico della nostra storia. Sarà dar voce ai nostri bisogni per avvicinarci ai nostri sogni.
Ci soffermeremo su tre momenti che riteniamo importanti nel viaggio della vita di ciascuno: la sosta, l’ascolto e il racconto.
La sosta. Sosteremo per prenderci tempo, per osservare e osservarci, per ri-vedere e per ri-pensare a noi e all’uso del nostro tempo.
L’ascolto. Ci ascolteremo, proveremo a dare voce, se lo vorremo, alla parte di noi che neghiamo anche a noi stessi. Ascolteremo gli altri, i compagni e l’ambiente che ci circonda. Rifletteremo e faremo esperienza dell’udito come senso e come atto umano.
DURATA 8 incontri di due ore
DESTINATARI Scuole superiori
STRUMENTI Esercizi di scrittura creativa, giochi con le parole, attività espressive attraverso l’uso del corpo, del colore e della musica, attività di esplorazione dei sensi e di de-meccanizzazione, esercizi del teatro-immagine, sperimentazioni con linguaggi analogici (“non verbali”).