OBIETTIVI
Creare una riflessione attorno all’identità, al suo continuo mutamento, focalizzandosi specialmente sulla differenza tra identità di genere e identità culturale: comprendere come le due interagiscano e dialoghino, in un profondo legame di influenze reciproche, anche e soprattutto in relazione con il soggetto. Proporre poi la fotografia come strumento per creare piccole auto-narrazioni dei partecipanti, in un’ottica di riflessione sulla propria complessa identità.
TAPPE/TEMI
- La costruzione dell’identità: riflessione di come le identità siano in continuo cambiamento in quanto si definiscono nella relazione con l’Altro.
- L’identità di genere: distinzione tra i concetti di sesso e genere e come si costruiscono socialmente attraverso la rappresentazione dei corpi.
- L’identità di genere e identità culturale. Differenze culturali nella costruzione sociale dell’identità di genere. Proporre la fotografia come strumento di narrazione di sé.
DURATA
Tre incontri di 2 ore ciascuno presso la scuola, più incontro finale di 6 ore presso la Casalaboratorio di Casaltone.
DESTINATARI
Scuole superiori
STRUMENTI
Metodologia interattiva con attività di gruppo, teatro dell’oppresso, visione di filmati, giochi di ruolo e utilizzo della fotografia.