Ero pronto a sfidare mare e monti, venti e piogge, tanto Méka quanto mio padre, mia madre, l’anziano Togbé, la mia tradizione, e perfino gli dei. Volevo espandermi chissà dove. 

Kpan Teagbeu Simplice

 

OBIETTIVI

Costruire un percorso di ricerca e di costruzione di racconti autobiografici a partire dalla lettura del testo La danza fuori dal cerchio di Kpan Teagbeu Simplice, che dovrà essere adottato dagli studenti. Alterneremo momenti di lettura del testo, affidati agli studenti guidati dagli insegnanti, a momenti di evocazione, ricerca e approfondimento degli spunti offerti dalla lettura.

 
TEMI/TAPPE

Tra le molteplici tematiche presenti nel testo, ne abbiamo individuate alcune sulle quali sarà possibile lavorare:

  • Il tempo: il tempo libero e il tempo occupato; il tempo misurato e il tempo che passa;…
  • La comunità: il valore del gruppo e dell’individuo; il gruppo che accoglie e che emargina; il gruppo che protegge e che provoca;…
  • I rapporti fra generazioni diverse: per me, per Simplice, per i miei nonni (quando avevano la mia età), per i miei genitori (quando avevano la mia età)…
  • Gli spazi dell’incontro: i luoghi pubblici e privati nelle relazioni
  • Le feste: quali riti, quali tempi, quali spazi, quale significato
  • I mentori: le figure di riferimento per la nostra crescita, le persone che ci hanno aiutato ad orientarci, che rappresentano un punto fisso nello smarrimento…
  • Le mani e il corpo: per costruire, per ornare, per riparare, per sentirsi gratificati, per utilizzare, per creare…

 

DURATA

10 incontri di due ore, tra cui uno condotto insieme all’autore del testo.

DESTINATARI

Ultimo anno di scuole medie inferiori e scuole medie superiori

STRUMENTI

Esercizi di narrazione e di ascolto, tecniche autobiografiche, giochi di ruolo, giochi cooperativi, esercizi di manualità e di creatività (costruzione di oggetti).