Laboratorio e serata pubblica sabato 18 e domenica 19 maggio

Come praticare nuove forme di viaggio nei paesi del sud del mondo, che siano in grado di avere un’attenzione reale all’incontro con l’alterità, che ci aiutino a mettere in discussione le nostre visioni del mondo e le nostre categorie? Si può essere viaggiatori anche a casa propria? Possiamo formarci e praticare queste forme di viaggio, educare lo sguardo (anche quello che fa fotografie, che prende appunti su un taccuino… non solo il viaggio del ricercatore)? Come incrociare queste narrazioni con quelle dei migranti che abitano le nostre città? E questi migranti possono  a loro volta allenare lo sguardo per conoscere in modo diverso e più riflessivo i loro stessi paesi di origine? Quali momenti di scambio e conoscenza reale possiamo immaginare?

Un laboratorio formativo e conviviale allo stesso tempo, per rispondere a qualcuna di queste domande e formularne altre insieme. Un’occasione per condividere – italiani e stranieri insieme – alcune modalità, alcuni accorgimenti per “viaggiatori” che con il loro andirivieni tessono la trama di una reciproca conoscenza.

Ci aiuteranno in questo percorso: Vincenza Pellegrino, Università di Parma; Anna Paini, Università di Verona; i fotografi di Shoot4Change; le associazioni del centro interculturale di Parma. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Kwa Dunìa (Parma), dall’Associazione traME e TErra (Primiero, Trento) e dal Centro interculturale di Parma.

Programma completo e scheda di iscrizione scaricabili qui a fianco!

Il percorso prevede due moduli: il primo, sabato pomeriggio (dalle 15 alle 19), si terrà presso il Centro interculturale di Parma in via Bandini 6, Parma; il secondo, domenica mattina (dalle 9.30 alle 13.30), si terrà presso la casalaboratorio dell’Asinara in via del Traglione 221, Parma. È prevista una cena conviviale e una serata aperta al pubblico presso il Centro interculturale.

Per partecipare al pomeriggio di sabato e alla mattina di domenica – MODULO 1 e MODULO 2 – è necessario iscriversi e pagare una quota di 15 euro.

Per pernottamento e colazione presso la Casalaboratorio dell’Asinara: 15 euro.

La cena di sabato e il pranzo di domenica sono compresi nella quota di iscrizione. Chi vorrà partecipare alla cena di sabato anche senza essere iscritto all’intero laboratorio potrà lasciare un’offerta libera.

I pagamenti possono essere effettuati direttamente all’inizio dell’incontro (per chi viene da fuori Parma) o presso la sede di Kwa Dunìa nei giorni di apertura (martedì e venerdì pomeriggio, sabato mattina).

Le associazioni che fanno parte del Centro Interculturale di Parma hanno diritto a far partecipare gratuitamente un loro socio, che deve comunque mandare il modulo di iscrizione.

La tavola rotonda di sabato è a ingresso libero e aperta al pubblico. Si inserisce nel progetto “Con il mondo”, in collaborazione con Forum Solidarietà Centro Servizi per il Volontariato.

Le iscrizioni vanno effettuate entro il 13 maggio.

Per info e iscrizioni: Chiara 349.7726495 kwadunia@provincia.parma.it

Seguiteci anche su facebook https://www.facebook.com/events/178303168986620/