KUMINDA è il primo festi­val in Ita­lia dedi­cato al diritto al cibo e alla sovra­nità ali­men­tare. Lo scopo è affermare:

  • l’idea del cibo come diritto di tutti gli esseri umani;
  • la neces­sità di pro­muo­vere la sovra­nità e la demo­cra­zia alimentare;
  • il peso poli­tico e sociale delle nostre scelte quo­ti­diane di consumo;
  • l’innovatività, la soste­ni­bi­lità e la cre­scita con­ti­nua del mondo eco­no­mico che si rico­no­sce nella defi­ni­zione di “eco­no­mia solidale”.

Ormai giunto alla ottava edi­zione del Festi­val, il per­corso Kuminda ha dato vita, in que­sti anni — gra­zie anche al soste­gno Pro­vin­cia di Parma, Regione e Assem­blea Legi­sla­tiva Emi­lia Roma­gna e al sup­porto di Uni­ver­sità di Parma, di Fon­da­zione Cari­Parma — ad una plu­ra­lità di ini­zia­tive, locali e di rile­vanza nazio­nale e si è svi­lup­pato rac­co­gliendo l’adesione e la col­la­bo­ra­zione di orga­niz­za­zioni e reti che ope­rano su que­sti temi in tutto il mondo.
Il Cen­tro Ser­vizi per il Volon­ta­riato di Parma Forum soli­da­rietà sup­porta l’organizzazione di tale Festi­val, in quanto rap­pre­senta una tappa fon­da­men­tale di un per­corso nato e cre­sciuto dalla società civile (asso­cia­zioni di volon­ta­riato, coo­pe­ra­tive sociali, realtà che lavo­rano sui temi della pace, del com­mer­cio equo e soli­dale, dell’interculturalità, della mis­sio­na­rietà) e che intende coin­vol­gere il ter­ri­to­rio (cit­ta­dini, isti­tu­zioni, sog­getti eco­no­mici) per lavo­rare con­giun­ta­mente intorno ad uno degli Otto obiet­tivi del Mil­len­nio: dimi­nuire la fame nel mondo, defi­nita da Jean Zie­gler (ONU) “cri­mine con­tro l’umanità”.

All’interno o a mar­gine di que­sto per­corso, sono inol­tre nate inte­res­santi col­la­bo­ra­zioni con diverse realtà del ter­ri­to­rio pro­vin­ciale (Fon­da­zione Borri, CUCI e Uni­ver­sità di Parma, imprese, pro­dut­tori e asso­cia­zioni agri­cole, Gruppi di acqui­sto soli­dale, Distretto di eco­no­mia soli­dale …), regio­nale (Coor­di­na­mento regio­nale Eco­no­mia soli­dale) e nazio­nale (ROPPA, Ibase, Asso­cia­zione inter­na­zio­nale per la Decre­scita, Via Cam­pe­sina ecc.).

Da anni Kuminda pre­vede atti­vità anche in pro­vin­cia di Reg­gio emi­lia e da due anni si rea­lizza anche “Kuminda Milano”, come momento del per­corso della società civile verso l’Expo 2015.

Kwa Dunìa è un’associata di Cibo per tutti, promotrice del festival.

Tutte le info e il programma sul sito aggiornato di Kuminda.