“Intrecci solidali” è un progetto che persegue uno degli obiettivi che da anni l’associazione porta avanti attraverso la sua opera sul territorio locale: favorire l’incontro tra persone e soprattutto consentire, a vari livelli, lo scambio delle esperienze di vita; questa condivisione è l’ingrediente fondamentale che sta alla base di comunità coese, ove la diversità può diventare elemento arricchente e non elemento di divisione sociale. Operare in questo solco significa quindi creare occasioni di lavoro con varie componenti della comunità e permettere loro di fare esperienze intrecciando percorsi che solitamente non si incontrano: per questo il progetto intende proporre e rendere accessibile una serie di attività educative alla cittadinanza, privilegiando l’accesso di quelle componenti sociali che spesso rimangono emarginate dalle proposte del territorio per scarsità di risorse economiche.

Il progetto include 3 azioni :

  • 1\ 2 settimane di campi giocativi estivi presso la casa laboratorio dell’asinara includendo anche bambini in difficoltà economica e sociale in collaborazione con Emporio di Parma
  • 2\ 1 settimana di campo itinerante gestita dall’associazione tana libera tutti in collaborazione con Emporio
  • 3\ un laboratorio permanente da poco concluso dall’associazione kwa dunia in collaborazione il centro aggregativo Samarcanda

Con il patrocinio della fondazione Pizzarotti, si è da poco conclusa azione 3 del progetto ” intrecci solidali” che ha visto la realizzazione di un progetto congiunto tra due associazioni del territorio da anni attive nel campo educativo: Samarcanda e Kwa Dunía.

L’obiettivo primario è stato quello di attivare esperienze di cittadinanza solidale, creando occasioni di scambio interculturale alla pari.Tra le azioni messe in campo vi è stato l’ affiancare nell’aiuto compiti pomeridiano i ragazzi delle scuole medie inferiori, sia per la preparazione delle materie del programma scolastico, sia  nel laboratorio di italiano per stranieri. La seconda parte del pomeriggio prevedeva attività ludiche e ricreative da proporre a

l gruppo; quest’anno in particolare si è lavorato sul tema della musica. È stata analizzata la natura del suono e dell’ascolto attraverso il gioco; sono stati costruiti strumenti musicali con materiali di recupero e registrati dei brani; si è lavorato sul binomio musica-immagine creando delle composizioni ad acquerello guidati dall’ascolto di tracce musicali di vario genere.