KWA DUNÌA (“con la terra” in swahili) è un’associazione che ha lo scopo di diffondere i valori della solidarietà internazionale e del dialogo fra le differenti culture. Tale impegno significa comprendere sempre meglio e problematizzare i rapporti fra i paesi del Nord e del Sud del mondo e i flussi migratori, ma anche favorire spazi di ascolto e narrazione fra le persone, ricercare possibilità e percorsi alternativi per una politica e pratiche di sviluppo autocentrate, di valorizzazione delle specificità culturali e di solidarietà fra paesi e comunità.
Da oltre 25 anni, Kwa Dunìa promuove attività educative quali: progetti interculturali per studenti, percorsi formativi per educatori e insegnanti, laboratori basati su una pedagogia che, grazie alle diverse esperienze compiute dai soci, tiene insieme attenzione alle diversità, al corpo, alla natura, ai gesti, alle ritualità, privilegiando linguaggi narrativi, ludici e teatrali.
Propone momenti culturali e formativi rivolti alla città, produzione e pubblicazione di testi e materiale educativo e, negli ultimi anni realizza i “laboratori meticci”, esperienze di confronto e crescita tra cittadini migranti e nativi per ricercare pratiche di buona convivenza e di valorizzazione reciproca.
Gestisce un archivio didattico multiculturale a disposizione di insegnanti e studenti e offre consulenza per percorsi didattici a tema.
Gestisce la Casa-laboratorio dell’Asinara, luogo di formazione residenziale, situata a Casaltone (Sorbolo-Pr).
Kwa Dunìa: anno di fondazione 1994
Sede Parma: Via Bandini 6
Casalaboratorio: Via del Traglione 221 – Casaltone Parma