In viaggio per scoprire il mondo sotto casa.
MIGRANTOUR PARMA
Quanti sono i modi possibili di vivere la stessa città?
E’ come se ognuno di noi avesse una sua mappa della città che abita, fatta di luoghi di ritrovo, spazi di preghiera, angoli che fanno sentire a casa…
Dove vai, come ci vai, perché vai in quel luogo, perché esiste quel posto, cosa ti ricorda?
Queste sono le domande che ti animeranno quando un accompagnatore o un’accompagnatrice interculturale ti condurrà attraverso una mappa tutta sua.
Lui (o lei) – cittadino/a parmense nato/a altrove – ti mostrerà la sua Parma, la sua bellezza e allo stesso tempo ti condurrà nel suo altrove attraverso ponti fatti di ricordi, di assonanze, di emozioni che ora non appartengono più solo a lui/lei ma che diventano vostri.
Un ventaglio di passeggiate per promuovere un turismo interculturale a km 0, itinerari urbani che in un paio d’ore permettono di comprendere come le nostre città siano da sempre il frutto delle migrazioni e dell’incontro tra diverse culture.
Ai residenti per scoprire volti sempre nuovi della propria città
Ai turisti per aggiungere la bellezza di un incontro alle bellezze artistiche della città
Agli studenti per imparare, camminando, il valore della convivenza
Ai nuovi residenti per scoprire i servizi e le iniziative culturali in città
Oltrepassa il fiume che divide in due la città: da una parte l’imponente Pilotta e il mercato storico, dall’altra il quartiere resistente per eccellenza: un pullulare di piazzali, botteghe gestite da migranti, chiese e luoghi della solidarietà.
Un viaggio per aprire gli occhi sul saccheggio coloniale e sulla profonda e tenace resistenza da parte dei popoli del continente americano.
Passeggiata teatrale con Patricio Valderrama
Conosci la tua nuova città per scoprire le
opportunità che offre: eventi culturali, servizi
informativi, spazi di incontro…
Tour dedicato ai nuovi cittadini di Parma.
Rivolto ai bambini per scoprire la magia di
vedere la città con altri occhi.
Ogni prima domenica del mese, passeggiata Di qua e di là dall’acqua (con partenza presso il cortile interno della Pilotta di fronte alle vasca d’acqua). In più, altre passeggiate in ricorrenza di occasioni speciali. Per queste è richiesta la prenotazione scrivendo a migrantour.parma@gmail.com
Domenica 25 febbraio h 15 in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre: Passeggiata tra le vie della città alla scoperta di parole, luoghi e suoni di tutto il mondo per ricordarci l’importanza delle lingue con Rosette Mutesu, Olivia Carmona Hernàndez, Jennifer Frances e Willy Wache in musica. Ritrovo in Pilotta, vasche d’acqua interne. Evento gratuito
Domenica 3 marzo ore 17 presso Antica Farmacia San Filippo Neri, vicolo san Tiburzio 5, incontro Bevande medicinali da altri mondi: herba the, ciocolate e caffè
Letture e racconti dal volume “Antidotario Mediolanense” (2° ed. 1698) del regio protofisico Giovanni Onorato Castiglione in uso presso la Spezieria della Carità di Parma
A seguire piccoli assaggi
Organizzato da ASP Parma, Kwa Dunìa – Migrantour Parma, CSV Emilia nell’ambito di I like Parma
Entrata gratuita con prenotazione obbligatoriaDomenica 24 marzo ore 10,30-12, in occasione della Giornata del teatro, passeggiata teatrale rivolta a bambini e famiglie con l’artista cileno Pato Valderrama (in arte Torototela). Ritrovo in Pilotta, vasche d’acqua interne. Tariffa: 10€. Cash up al momento del ritrovo.
Domenica 7 aprile ore 10-12 Passeggiata Di qua e di là dall’acqua con Jennifer Frances, per assaporare le spezie e trovare, come in uno specchio, i mercati nigeriani tra quelli di Parma… Ritrovo in Pilotta, vasche d’acqua interne. Tariffa: 10€. Cash up al momento del ritrovo.
Domenica 21 aprile ore 10-12, in occasione della Giornata della Terra, Passeggiata con l’artista Sokhna Mariama Diakhate tra arte, natura e culture. Tariffa: 10€. Cash up al ritrovo. Ritrovo in Pilotta, vasche d’acqua nel cortile interno.
Domenica 5 maggio ore 10-12, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, Passeggiata Di qua e di là dall’acqua con Olivia Carmona Hernandez dal Messico, per celebrare quanti si impegnano a difesa della libertà di stampa, a partire da Guillermo Cano Isaza, giornalista colombiano che venne ucciso mentre usciva dalla sede del suo giornale a Bogotà, nel 1986, da parte dei potenti baroni della droga della Colombia che erano stati “offesi” dai suoi articoli. Tariffa: 10€. Cash up al ritrovo. Ritrovo in Pilotta, vasche d’acqua nel cortile interno.
Domenica 9 giugno ore 10-12– Passeggiata “Di qua e di là dall’acqua e… del mondo – passeggiando tra Parma e Varsavia”. Da Maria Luigia allo scienziato Sabin… con uno sguardo attento su ciò che accade al confine tra Polonia e Bielorussia. A cura di Daria Madalinska. Tariffa: 10€. Cash up al momento del ritrovo. Ritrovo in Pilotta, vasche d’acqua nel cortile interno.
Giovedì 20 giugno ore 18-19.30, In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, passeggiata con Willy Wache , per scoprire i luoghi che nel centro di Parma offrono un “rifugio” concreto, affettivo e simbolico a chi è costretto a lasciare il proprio paese. Ritrovo in Pilotta, vasche d’acqua interne.