Pagina ufficiale del progetto
Progetto realizzato con il contributo dell’OPM (otto per mille) della Chiesa Valdese , in collaborazione con Liceo Musicale Attilio Bertolucci e Fondazione Teatro Due di Parma
In questa pagina web dedicata al lavoro di Opera Migrante l’associazione Kwa Dunia intende riassumere il progetto e dedicare uno spazio ai materiali che sono stati utilizzati e realizzati (vedi video nella barra laterale a destra “Ritratti per un’opera migrante”) e ai percorsi laboratoriali effettuati per costruire materialmente quest’opera di “teatro interculturale” che verrà messa in scena nel prossimo ottobre 2014. Il percorso di avvicinamento a Opera Migrante è cominciato a inizio 2013 con una serie di incontri nelle scuole per “reclutare” i ragazzi e le ragazze che avrebbero fatto parte del progetto: guidati da un operatore professionista e dagli educatori di Kwa Dunia abbiamo lavorato alla “raccolta di storie migranti” (vedi archivio storie), abbiamo fatto incontri, laboratori, ascoltato testimoni…insomma raccolto materiale che ci ha ispirato e ha contribuito a costruire Opera Migrante. Diciamo che il nostro è una sorta di “laboratorio politico” sul tema della migrazione fatto da ragazzi e ragazze con una facilitazione adulta, uno spazio di riflessione pubblica (perché ciò che metteremo in scena sarà rivolto al pubblico) rivolto alla città di Parma nel tentativo di fare cultura su un tema cruciale per la contemporaneità.
Il lavoro teatrale vero e proprio
“Opera Migrante” è un work in progress teatrale e partecipato sul tema della migrazione realizzato dal gruppo di teatro dei giovani del Centro Interculturale formato da stranieri e italiani animati dal giovane regista Vincenzo Picone (Fondazione Teatro Due) in collaborazione con l’associazione Kwa Dunia. L’opera nasce da un lungo lavoro sul territorio con scuole e realtà extrascolastiche che hanno lavorato sul tema della migrazione che verrà declinato artisticamente dal gruppo teatrale. L’opera, vista la sua natura anche musicale, sarà realizzata in collaborazione con i docenti e i giovani studenti del Liceo Musicale A. Bertolucci e prevede la super visione artistica della Fondazione Teatro Due di Parma.
Il 21 Marzo presentazione pubblica del lavoro fatto sino ad ora presso il Centro Interculturale di via Bandini.
Cos’hanno in comune Ulisse, Ermias Haile e Saamia Yusuf Omar? Questa la domanda che ha “guidato” i giovani che metteranno in scena “Opera Migrante” della quale verranno presentati alcuni estratti in occasione della giornata mondiale contro il razzismo, il prossimo 21 Marzo presso i locali del Centro Interculturale di Parma (via Bandini 6) alle ore 17,00. Nel corso della presentazione pubblica del progetto i ragazzi e le ragazze (attori e attrici) presenteranno alcune riflessioni a partire da brevi scene tratte del loro lavoro cominciato a settembre 2014. Interverranno Vincenzo Picone, Francesco Camattini (musicista, coordinatore artistico del progetto), Samar Amin (ass.ne Giovani Musulmani d’Italia, sezione di Parma), Alessandra Frigeri (ass.ne Kwa Dunia e coordinatrice del progetto).