Sabato 30 novembre formazione con Daniele Barbieri
Occhi bassi, tazzine di caffè, biglietti da visita, una scaletta, il figlio della gobba, Togo, la giusta distanza… Giocando con le persone presenti (e trasformandone alcune in spett-attori o spett-attrici) un giornalista romanaccio che abita in Emilia – sposato con una veneta ma con figlio sardo – racconta storie e si fa domande (ricorrendo anche alla fantascienza e a una scommessa con il pubblico che… per ora ha sempre vinto) per riflettere sulla sua identità italiana ma anche su cosa significhi “razza umana”.
“Arance, alcool, algebra: giochi e storie sull’identità” è scritto e raccontato-giocato in scena da Daniele Barbieri.
A partire da questi stimoli, Daniele Barbieri ragionerà con i partecipanti su come continuare a giocare e sperimentare con ragazzi e ragazze, e giovani adulti, in contesti interculturali.
Una formazione rivolta ad educatori, formatori, insegnanti, volontari coinvolti in relazioni interculturali.
A seguire, pranzo a buffet con Daniele Barbieri e tutti i partecipanti.
Un’iniziativa proposta da Kwa Dunìa, Trame di Terra, Il Pozzo di Sicar, Cooperativa Gruppo Scuola, in collaborazione con il Centro interculturale di Parma e Forum Solidarietà Agenzia di formazione accreditata MIUR.
Sede del corso: Centro interculturale, via Bandini 6, Parma
Costo (comprensivo di pranzo): 15 euro.
Per info e iscrizione: kwadunia@provincia.parma.