Credi davvero di essere il primo essere umano che parla con una banana? Questa non può essere la prima volta che una banana parla con un essere umano. Ma se non si è mai sentito una cosa del genere, vuol dire che a tutti a quelli a cui è capitato, hanno preferito stare zitti.
Da Chi ha mai mangiato una banana? di Paul Bakolo Ngoi
OBIETTIVI
Riflettere sul concetto di alterità andando alla scoperta di nuovi sguardi, avendo come guida la Banana: un frutto così familiare ma proveniente da molto lontano, diventa occasione per aprirci ad altre culture, altri paesi, a mondi diversi; ma anche per essere consapevoli della storia del cibo che mangiamo ogni giorno, il cui viaggio fino alle nostre tavole spesso cela ingiustizie e disuguaglianze.
TEMI/TAPPE
La frutta è il centro in questo laboratorio, in una diversità tutta da scoprire, assaggiare e poi mangiare. A partire da una narrazione tratta dal libro Chi ha mai sentito russare una banana? di Paul Bakolo Ngoi, i bambini saranno accompagnati alla scoperta di questo frutto, delle sue origini, dell’ambiente in cui cresce e del lungo viaggio che compie per arrivare fino a noi. Questa scoperta sarà anche occasione per riflettere sul meccanismo che regola la produzione e la vendita della banana, che spesso non rispetta né i diritti dei lavoratori né la stessa natura.
DURATA
Se svolto presso la Casalaboratorio di Casaltone: un incontro di tre ore
Se svolto presso la scuola: due incontri di un’ora e mezza ciascuno
DESTINATARI
Scuola dell’infanzia e scuola primaria
STRUMENTI
Giochi di ruolo e di simulazione, giochi cooperativi, lettura di brani, materiale fotografico, attività manuali e creative, musica.