Cinque proposte giornalieri e residenziali per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni

Campi giornalieri (6-10 anni)

 

13-17 giugno

da corde e legni costruiremo… case e villaggi…

C/O CASALABORATORIO DELL’ASINARA

CASALTONE – PARMA

A caratterizzare la prima settimana di campo sarà la costruzione del villaggio secondo l’antica simbologia dei nativi delle praterie, nel rispetto delle direzioni. Il lavoro di gruppo, la suddivisione dei compiti, la disponibilità e la solidarietà reciproca saranno ingredienti importanti alla nascita del villaggio … all’interno del quale parleremo, scopriremo e condivideremo. Il suono del tamburo scandirà il ritmo delle nostre giornate insieme, dove i rituali ci permetteranno di unirci e riconoscerci, i giochi divertirci e quando il sole sarà allo zenit dopo aver pranzato, ascolteremo i racconti che narrano delle stelle e del cielo, del calore del fuoco, dell’importanza della Terra nostra Madre e della forza del vento che ci parla …

 

20-24 giugno

…dall’alba al tramonto diverremo tribù in cerchio

C/O CASALABORATORIO DELL’ASINARA

CASALTONE – PARMA

All’interno del villaggio,sorretto dall’armonia del cerchio e dall’immersione nella natura affronteremo un’avventura lunga cinque tramonti all’interno della quale, tutti insieme, diventeremo una tribù! Ogni mattina saremo accompagnati da canti, giochi all’aperto e con gli elementi naturali impareremo l’arte della tessitura, del fare e creare con le mani costruendo piccoli monili, oggetti e decorazioni secondo l’antica tradizione Lakota.

 

27 giugno-1 luglio

…alla scoperta di piante ed erbe della prateria

C/O CASALABORATORIO DELL’ASINARA

CASALTONE – PARMA

Secondo un’antica leggenda dei Nativi Americani ogni singola erba, così come ogni singola pianta ha una propria storia che si inserisce in perfetta armonia con tutti gli esseri del creato. Come semi che crescono fino a toccare il cielo gli insegnamenti delle erbe spiegano come ogni pianta vivendo in perfetta unione con tutte le altre ha la propria storia da raccontare e le proprie lezioni da offrire. Ogni giorno noi piccola tribù della prateria andremo alla scoperta di un’erba diversa che cresce spontanea nei campi della pianura o piantata dagli abitanti del luogo. Ogni erba ha caratteristiche proprie dalla forma al colore all’odore. Ha in sé proprietà benefiche per l’uomo il quale nel corso del tempo ha imparato a riconoscerle. Scopriremo l’arte dell’essicazione e della loro conservazione, per farne infusi, triti, intrugli e sacchetti odorosi.

 

Il centro estivo è aperto dalle 8,30 alle 17,30

(con possibilità di ingresso anticipato). Il giovedì è possibile fermarsi a cena e dormire insieme con gli educatori.

Cucina: con cibo quasi interamente biologico in collaborazione con la Cooperativa Sociale Nativa

Età: 6-10 anni

Partecipanti: massimo 24

Costo: 130 €

Info: Martina 340.9040978

associazione.kwadunia@gmail.com

 

Campi residenziali (10-14 anni)

 

“Una volta i viaggi erano fatti di annunci, ostacoli, smarrimenti, esplorazioni, desideri, ricordi felicità nostalgie e ritorni. I viaggi erano fatti di tempo ed erano vivi.” Anche noi come allora, partiremo con zaino sulle spalle, utilizzando i mezzi pubblici alla volta della montagna. Cammineremo alla ricerca delle tracce della storia dei luoghi, delle persone che vi abitavano e dei tesori nascosti. Due le proposte che si realizzeranno in due luoghi diversi degli Appennini parmensi.

 

7-11 giugno

Esploratori in viaggio 1

c/O CENTRO PER IL TURISMO RURALE

CECCIOLA Ramiseto – Reggio Emilia

Si dormirà presso una delle abitazioni del Centro per il Turismo Rurale di Cecciola, al centro di quella che fin dall’epoca matildica viene detta Valle dei Cavalieri, ovvero la valle dell’alto corso del fiume Enza. L’abitazione è fornita di cucina ed insieme si prepareranno i pasti ogni giorno. Si effettueranno escursioni nei boschi circostanti alla scoperta degli aspetti naturalistici del luogo, workshop di costruzione di nidi/rifugi artificiali per rapaci notturni da donare al Parco, costruzione di manufatti dei primi nativi preistorici con tecniche e materiali del periodo, interviste alle persone del luogo, attività di pittura in ambiente naturale con tecniche di acquerello e utilizzando i manufatti creati precedentemente. La presenza di un castagneto secolare, di un metato funzionante ed un mulino visitabile, permetterà di approfondire gli aspetti legati all’economia della castagna ed alle tradizioni montane ad essa legate. La presenza dei torrenti Liocca ed Enza, permetterà di sperimentare diverse tecniche di guado in sicurezza e di costruire dighe di sassi per l’osservazione della piccola fauna ittica ed anfibia. Una delle escursioni sarà dedicata alla ricerca, fuori sentiero, dell’antico ponte matildico tra Cecciola e Miscoso, antica via di comunicazione tra Parma e Reggio, ora abbandonato e completamente avvolto dalla vegetazione

Età: 10-14 anni

Cucina: autogestita

Partecipanti in modalità residenziale 12 – semiredinziale massimo 13

Costo residenziale: 200 € – semiresidenziale: 80 €

Info: Martina 340.9040978 – Alessandro 329.0047306

associazione.kwadunia@gmail.com

 

27 giugno-1 luglio

29 agosto-2 settembre

Esploratori in viaggio 2 E 3

c/O CANONICA DI PIANADETTO

MONCHIO DELLE CORTI – PARMA

Si dormirà alla canonica di Pianadetto, fornita di cucina; insieme, ogni giorno prepareremo i pasti. Si effettueranno escursioni nei boschi circostanti alla scoperta degli aspetti naturalistici del luogo, workshop di costruzione di nidi/rifugi artificiali per rapaci notturni da donare al Parco, costruzione di manufatti dei primi nativi preistorici con tecniche e materiali del periodo, interviste alle persone del luogo; in particolare si trascorrerà una giornata con un pastore che in estate, seguendo l’antica tradizione della transumanza, sposta il proprio gregge di pecore negli alti pascoli del Monte Navert. E’ previsto anche un laboratorio sul riconoscimento di erbe e frutti selvatici e sul loro utilizzo a scopo alimentare, che sarà effettuato in collaborazione con l’azienda agricola La Giustrela di Monchio delle Corti. Al giovedì, si partirà per un’escursione che ci porterà a Pratospilla, nel cuore del Parco dei Cento Laghi, una location naturale di incontaminata bellezza, dove trascorreremo l’ultima notte, dormendo nel bosco sulle tende sospese del Parco Forestavventura. Sarà l’occasione per effettuare percorsi su tirolesi, tronchi oscillanti, tubi sospesi, ponti di rete, passerelle a pioli o a tavole sospesi tra gli alberi con ponti tibetani e carrucole. L’ultimo giorno, in attesa dei genitori che verranno a prendere i bambini, effettueremo un’escursione che ci porterà alla vetta del Monte Bocco, al bivacco Cagnin e ai Laghi Verde e Ballano.

Cucina: autogestita

Età: 10-14 anni

Partecipanti in modalità residenziale minimo 12 massimo 20

in modalità semiresidenziale fino copertura dei posti totali che sono 25

Costo residenziale: 200 € – semiresidenziale: 80 €

Info: Martina 340.9040978 – Alessandro 329.0047306

associazione.kwadunia@gmail.com