Voi parlate sempre di un mondo migliore, mentre costruite bombe sempre più potenti per distruggere questo mondo che ora avete.
Tatanga Mani (indiano d’America)
È un dato di fatto che l’interdipendenza fra varie aree geografiche e culturali del nostro Pianeta sia uno dei fattori più significativi del nostro tempo, in particolar modo quella tra paesi del Nord e paesi del Sud del mondo, culla di grandi squilibri: economici, ambientali e sociali. Ci sembra importante analizzare tali interdipendenze, al fine di ricercare possibili alternative all’attuale sistema di sviluppo in vista di una sua “sostenibilità” da parte del Pianeta e dei suoi abitanti, da parte nostra.
OBIETTIVI
- Analizzare i rapporti di interdipendenza fra il Nord e il Sud del mondo
- Problematizzare i fattori che condizionano il triangolo produzione-distribuzione-consumo delle risorse alimentari mondiali
- Sottolineare le strette interazioni che sussistono fra i paesi del Sud del mondo e i paesi industrializzati riguardo alle problematiche dell’inquinamento e dello sfruttamento intensivo delle risorse
- Prendere consapevolezza delle possibilità di impegno concreto in una dimensione locale, come alternativa ai comportamenti predominanti
La presenza di un mediatore immigrato in uno o due incontri arricchirà il confronto e il dibattito, aggiungendo differenti possibilità di lettura delle questioni in esame.
DURATA
8 incontri, di cui 6 di due ore e 2 di tre ore
DESTINATARI
Ultimo anno di scuole medie inferiori e scuole medie superiori
STRUMENTI
Giochi di simulazione e di ruolo, giochi cooperativi, lavori di gruppo, visione di diapositive e video-cassette