Laboratorio per italiani e rifugiati dal 28 novembre
Quando
sabato 28 novembre h. 17-19 (con tè e merenda) – Centro interculturale, via Bandini 6 Parma
sabato 19 dicembre h. 10-15 (con pranzo) – Casalaboratorio dell’Asinara, strada del Traglione 221 Casaltone Parma
Cos’è?
Un laboratorio narrativo interculturale
A chi è rivolto?
Giovani italiani e giovani rifugiati e/o titolari di altre forme di protezione
Cosa faremo?
Il laboratorio si propone di costruire una rete di scambio di narrazioni ed esperienze di vita con taglio fortemente interculturale
Perché lo facciamo?
Per fornire strumenti che accompagnino migranti e rifugiati nel raccontare la propria esperienza in contesti esterni (es. scuole, incontri pubblici) ma anche nell’interlocuzione diretta con la comunità locale
Per “allenarsi” a veicolare le proprie narrazioni autobiografiche
In particolare per i rifugiati sarà:
- Un’occasione di contatto significativo con gli altri partecipanti
- Un’occasione per raccontare la propria storia liberamente fuori dai contesti burocratici e amministrativi.
- Un’occasione per scambiare esperienze e ascoltare storie di altri rifugiati o nativi in un clima di reciprocità e di condivisione profonda.
- Un’occasione per affinare le proprie competenze nel presentarsi e nell’interagire con l’esterno.
Il laboratorio partirà da spunti offerti dai conduttori e prenderà forma compiuta grazie al contributo dei singoli partecipanti e ciò che si costruirà insieme. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 26 novembre all’indirizzo associazionekwadunia@gmail.com fino a esaurimento posti (12 italiani, 12 rifugiati).